Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

ve ne racconto una

См. также в других словарях:

  • una — ù·na art.indet.f.sing., pron.indef., s.f.inv. 1. art.indet.f.sing., pron.indef. → uno 2. pron.indef. CO solo sing., in frasi cristallizzate, spec. ellittiche: ne ho sentita una divertente, ve ne racconto una, una storiella, una barzelletta e… …   Dizionario italiano

  • Racconto — Saltar a navegación, búsqueda Se conoce como racconto a toda aquella extensa retrospectiva al pasado, que conforme vaya pasando el tiempo va progresando lentamente de forma lineal hasta llegar al momento inicial del recuerdo, el punto de partida… …   Wikipedia Español

  • racconto — 1rac·cón·to s.m. AU 1. esposizione, comunicazione di fatti, situazioni, discorsi, fatta con ordine e completezza: tutti prestavano attenzione al racconto dei suoi viaggi Sinonimi: narrazione. 2. ciò che si racconta: non credo del tutto al suo… …   Dizionario italiano

  • racconto — {{hw}}{{racconto}}{{/hw}}s. m. 1 Esposizione, narrazione: il racconto delle sue avventure. 2 Ciò che viene raccontato: un racconto fantastico. 3 (letter.) Componimento letterario in prosa, più breve di un romanzo ma più lungo di una novella: un… …   Enciclopedia di italiano

  • capitolo — ca·pì·to·lo s.m. CO 1. ciascuna delle parti, più o meno ampie, in cui è diviso un libro, un racconto, una dissertazione e sim. (abbr. cap.): il romanzo è diviso in sei capitoli 2. sezione suddivisa in più parti di un contratto, di un regolamento …   Dizionario italiano

  • che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …   Dizionario italiano

  • dialettalizzare — di·a·let·ta·liz·zà·re v.tr. CO dare carattere, forma dialettale: dialettalizzare un racconto, una commedia {{line}} {{/line}} DATA: 1966 …   Dizionario italiano

  • umorismo — u·mo·rì·smo s.m. 1. OB TS med., filos. → teoria umorale 2. AD capacità di percepire e presentare la realtà mettendone in risalto, con un atteggiamento improntato al distacco critico, gli aspetti divertenti e insoliti, talvolta assurdi: avere, non …   Dizionario italiano

  • ricamo — {{hw}}{{ricamo}}{{/hw}}s. m. 1 Operazione del ricamare: scuola di –r; aghi da –r; disegno per –r. 2 Lavoro eseguito con l ago su un tessuto per abbellirlo. 3 (fig.) Finissima opera artistica. 4  spec. al pl. (fig.) Aggiunta fantastica a un… …   Enciclopedia di italiano

  • dialogizzare — /djalodʒi dz:are/ [der. di dialogo ], non com. ■ v. intr. (aus. avere ) [parlare con altri] ▶◀ e ◀▶ [➨ dialogare v. intr. (1)]. ■ v. tr. [ridurre in forma di dialogo: d. un racconto, una scena ] ▶◀ dialogare. ‖ sceneggiare …   Enciclopedia Italiana

  • premettere — /pre met:ere/ v. tr. [dal lat. praemittĕre, mandare innanzi , der. di mittĕre mandare , col pref. prae pre ] (coniug. come mettere ). [dare all ascoltatore o al lettore delle informazioni prima di un discorso, un racconto, una trattazione e sim …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»